Galleria dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia
Questa galleria presenta una eccezionale collezione di artisti che hanno influenzato tutta la storia della pittura europea, tra cui Giorgione, Veronese, Tintoretto, Tiziano, Tiepolo.
Una voltaall'interno della Galleria, sipossono ammirare la Presentazionedella Vergine di Tiziano, la Cena in casa di Levi del Veronese,il Trasportodel CorpodiSan Marco del Tintoretto,e laTempestadi Giorgione. Traitanti capolavoriin mostra, è presente ancheuna vasta collezione discenevenezianead opera di Canaletto,FrancescoGuardieGentileBellini.
L'ingresso alla Galleria dell'Accademia di Belle Arti è disponibile ogni 30 minuti. Le visite sono limitate a 1 ora e 45 minuti.
La prenotazione on line è consentito a 10 persone al massimo. Per gruppi superiori a 10 persone: si prega di inviare una specifica e-mail a booking@mtritaly.com
Prezzi Per conoscere il prezzo dei biglietti per una data specifica, per favore seleziona la data, l'ora della visita, e il numero e la tipologia dei biglietti.
Riduzioni
Cittadini UE dai 18 ai 25 anni: prezzi ridotti.
Cittadini UE sopra i 65 anni: ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione (*)
Ragazzi sotto i 18 anni (i minori di 12 anni devono essere accompagnati): ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione (*)
(*) Diritto di prenotazione: la prenotazione ha un costo di € 10,00.
Per maggiori informazioni, consultate la sezione "Termini e Condizioni" del nostro sito.
IMPORTANTE: i biglietti prenotati NON SONO RIMBORSABILI
Modifiche alla prenotazione Biglietti non modificabili
La Galleria dell'Accademia di Belle Arti è stata fondata nel 1750 dal Senato veneziano come scuola veneziana di pittura, scultura e architettura.
Suo primo presidente fu Giambattista Piazzetta, con consiglieri Giambattista Pittoni e Gianmaria Morlaiter. L'obiettivo era quello di replicare le istituzioni ufficiali che era esistite per molti anni in altri importanti centri d'arte come Roma (Accademia di San Luca), Firenze (Accademia del Disegno), Milano e Bologna (Accademia Clementina).
E 'stato uno dei primi istituti a studiare il restauro artistico a partire nel 1777 con Pietro Esposito, che divenne corso di studi nel 1819. Tra gli insegnanti presso l'Accademia in tempi passati e moderni sono stati Tiepolo, Hayez, Nono, Ettore Tito, Arturo Martini, Alberto Viani, Carlo Scarpa, Afro, Santomaso e Emilio Vedova.
L'Accademia è stata ribattezzata l'Accademia Reale di Belle Arti e trasferita nella sede attuale nel 1807 per ordine delle forze di occupazione napoleonica. Questa amministrazione ha sciolto molte istituzioni a Venezia tra cui alcune Chiese, Conventi e Scuole: per questo la Scuola della Carità, il Convento dei Canonici Lateranensi e la Chiesa di Santa Maria della Carità divennero la sede dell'Accademia.
L'Accademia ospita i capolavori della pittura veneta fino al XVIII secolo, generalmente disposti in ordine cronologico anche se alcune esposizioni tematiche sono evidenti.
Galleria dell'Accademia delle Belle Arti di Venezia
Il tuo Carrello
Condividi
Visite Guidate
Altri Prodotti
Passeggiata a Venezia e giro in gondola
Un originale tour di Venezia a piedi e in gondola che vi condurrà alla scoperta dei vari volti della città. Dopo ......
The World Is Mine - Luxury Travel Operator & Travel Agency
The World is Mine - Palazzo Capponi delle Rovinate - Via dé Bardi, 36 - 50125 Firenze
Tel. +39 055.234.7663 - Fax +39 055.200.8266 - booking@mtritaly.com
JDR consulting s.r.l. - PI e CF 05589770485 - Capitale sociale eur 10.000,00 iv -
REA 558946 CCIAA di Firenze Privacy Policy - Cookies Policy